Comune di Montegioco - portale istituzionale

PROGETTO BANDA ULTRA LARGA – OPEN FIBER

02/12/2024

Il progetto di sviluppo nel Comune di Montegioco ha visto il collegamento in modalità FTTH (Fiber To The Home, fibra fino a casa) che consente di usufruire di una rete ultraveloce all’avanguardia e “a prova di futuro”, perché capace di abilitare tutte le tecnologie finora esistenti, con un occhio particolarmente attento all’ambiente, al territorio e al benessere delle persone. La connessione a banda ultra larga, infatti, consente di svolgere attività anche su più dispositivi, connessi contemporaneamente alla rete di casa e di beneficiare di servizi digitali innovativi come la telemedicina, lo streaming online in HD e 4k, il telelavoro, la didattica a distanza (DAD) e i servizi della Pubblica Amministrazione divenuti assolutamente indispensabili in questa una nuova era digitale.

Open Fiber è un operatore wholesale only che non vende servizi direttamente al cliente finale, ma mette la propria rete a disposizione di tutte le aziende di telecomunicazioni interessate. Per attivare il servizio i cittadini e le aziende dovranno: verificare la copertura del proprio indirizzo sul sito www.openfiber.it nella sezione “Verifica Copertura” (https://openfiber.it/verifica-copertura) e poi rivolgersi a uno degli Operatori Partner di Open Fiber per sottoscrivere l’offerta commerciale più aderente alle proprie necessità. Qualora l’indirizzo non risultasse coperto, gli utenti potranno compilare l’apposito form che compare al termine della procedura (“resta in contatto”) e saranno avvisati quando l’indirizzo risulterà raggiunto dalla rete. Dopo aver sottoscritto un’offerta commerciale con un Operatore Partner gli utenti saranno contattati da Open Fiber per fissare un appuntamento con i tecnici che si occuperanno di installare la fibra ottica nell’abitazione.

Infatti, in base a quanto previsto dai bandi pubblici che hanno permesso di portare la fibra nel Comune, la rete creata da Open Fiber si ferma in prossimità dalla proprietà privata. Pertanto, per portare la fibra fin dentro l’unità immobiliare – in assenza di possibilità di riutilizzo di infrastrutture esistenti – potrebbero essere necessari piccoli e rapidi interventi di scavo. Per realizzare queste attività nel più breve tempo possibile e con il minor impatto per l’ambiente e la circolazione veicolare, Open Fiber ricorre alla tecnica della microtrincea, come disciplinata dall’art. 40, comma 4, del Dl n. 77/2021 convertito con modificazioni nella Legge n. 108/2021. Tale tecnica prevede uno scavo di ridotte dimensioni e un contestuale riempimento con una particolare malta mono/bicomponente a ritiro controllato e applicabile a freddo (con caratteristiche di ripristino definitivo).

Ultima modifica: 2 Dicembre 2024 alle 09:13
torna all'inizio del contenuto